Skip to content

Ziti, zucca e guanciale con pecorino

Diciamolo netto e chiaro: ziti con zucca, guanciale e pecorino sono un’esperienza meditativa, più che un piatto è un atto di cura.

L’aggettivo che si addice a questa ricetta è: immensa. E ti spiego perché.

Tutto comincia dalla preparazione: le mani che affettano con attenzione, i profumi delle erbe fresche che danzano nell’aria.

Ti accorgerai che ogni passaggio è un rituale mindfulness. Mentre mescoli gli ingredienti, respira profondamente, assapora la bellezza del processo, lascia che il tempo si dilati. Ogni ingrediente libererà nell’aria la sua essenza e racconterà una storia, un legame con la terra, una visione.

Quando finalmente ti siederai in una cucina, ogni cosa intorno a te vibrerà di calore e accoglienza, il tempo sembrerà rallentare.

Gli ziti con zucca, guanciale e pecorino non sono un piatto che invita alla connessione profonda con il presente. Ecco il segreto: una volta che assaggerai questa creazione, scoprirai che non è solo cibo ma un’opera d’arte che ha in sé tutto il ciclo della vita.  

La perfezione di questo piatto risiede nella sua capacità di unire, di evocare commenti fragorosi e sorrisi intorno alla tavola. È un piatto che invita a rifarlo, a ripeterlo, a celebrarlo, perché ogni volta è un’occasione per riscoprire la gioia di un momento condiviso.

E così, mentre lo preparerai e lo gusterai, saprai che stai vivendo un’esperienza che va oltre il semplice mangiare: stai creando un ricordo, un legame, stai donando un pezzo di te.

Ingredienti

• pasta 400 g
• guanciale 250 g
• zucca pulita 450 g
• pecorino 80 g
• mazzetto aromatico q.b.
• salvia q.b.
• alloro q.b.
• maggiorana q.b.
• rosmarino q.b.
• brodo vegetale a necessità
• 1 carota sedano
• cipolla e timo q.b.
• olio evo q.b

Guarda anche queste ricette

Condividi se ti piace!

Lascia un commento

Il mio libro di ricette, alla terza ristampa in un anno, è nuovamente disponibile per l'acquisto.